Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
senso forza, quale ritro vasi in « avvegnadioché, vale Anche Pure, ma è più intenso. magaridioché » neìVant. genov. quanvis-dè, espression: aventi una qualche simiglianza con quelh del bavar. gott-geb come da Dio, e tal ipotesi sembra al Diez confermata dalVani. sarà. etiam-deu. Particella copulativa che eziandìo Pare ad alcuno composto de lai. ÈTIAM ancora [che è la combinazioni della copulativa ET e (== sscr. ATI oltre con JAM già] e Diu a lungo, lungamente ovvero della copul. ET e JAMDIU già de lungo tempo. Altri, che a ragione non si scorgere nelPavv. DIU il della pa rola, ritiene invece che DIO sia un'invo cazione per aggiungere
salutifero conio volume brenna maniero grispigno tormalina coloquintida pirrica didattico romice manipolo ultroneo subisso piatto boccino pagella apoca proporre andro lievito basilica giure costume preparare fongia ipnotismo aulente spergere suggezione lurco ramberga crespello taccola platonismo prelibato spregiare disagio cosso lezio satollo combaciare fede comissazione presuntuoso diapente tesmoteta dovunque appariscente svaporare Pagina generata il 16/04/25