Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e i Latini, nelle aspirazione (v. Digamma)^ il cui valore o suono nel latino è veramente rappresentato dalla V: p. es. gr. (attic.) ÒIN-OS === eolie. FÒIN-OS === lat. VÌN-UM [=== *VOINUM] vino ; gr. {att.) ÒÒ-N === eolie. OFÒN, lat. ÒVUM uovo. I Greci ebbero un suono analogo, ma non identico a F dei Latini nella (I, nata dalla fusione dello spirito aspro con la lettera FI (== P), onde in origine scrivevasi riH parole derivanti dal greco la rappresentavano f Lettera rappresentante il suono dentolabiale, la sesta del? alfabeto latino-italiano e nella maggior parte degli alfabeti (F), che nel greco classsico era stato sostituito da una semplice europei, e tiene il quarto luogo fra le consonanti. La sua figura riproduce il digamma o doppio gamma eolico per mezzo di PH.
coorte vagello tentacolo robone libero indemoniato compromesso pellegrina atto concepire rimprottare intra progenitura di incessante adirare orzo senapa prelibato pro cagnotto ganascia pandemonio indagare atticismo navicella mugghiare covelle ecclesiastico accattare barnabita similare divellere bramare lasagnino madrevite forasacco trarupare accorare muggine libeccio soqquadrare promiscuo agro istinto viandante ossificare anapesto gargarozzo onesto stridere annidare incordare Pagina generata il 16/04/25