Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
animèlla dal lat. ANIMÈLLA (dimin. di ÀNIMA) che venne usato fig. per indicare le parti delicate e molli (dove si crede risieda — Nome volgare, usato dai macellai, delle glandule situate sotto la lingua e le mascelle (parotidi) degli animali quadrupedi, gran parte della vita) degli animali, quelle che si mangiano. Anche in Normandia si chiama ÀME anima il polmone dei polli cotti. che per lo più sogliono cuocersi fritte. Per similit. Piccolo dischettino interno che serve di-ripieno abbottoni.
fiorrancio inciprignarsi agiato finanza eschio infilare isterismo profluvio succlavio piviere mo non laureola pieggio ribeca obeso flosculo ferriera gnostico paese li reiterare contessere deltoide agglomerare secca ermeticamente intermezzo arpagone massetere modello buriana tralucere ferragosto sesta levistico bilicare parapiglia ciamberlano presupporre decrepito torzuto barometro fola indiviso cavallerizzo randagio venusto bailo volizione miscea cangiaro zita appurare Pagina generata il 30/07/25