Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
se agiata; Avere, fortuna di FÈRRE portare, produrre: Ricchezza. quale, come a causa ignota, si attribuiscono dal volgo gli effetti e gli avvenimenti improvvisi, inaspettati, contrari àncora al? aspettazione, e senza manifesta e cognita causa; Avvenimento, vale a dire ciò che porta il caso, ciò che si da, che avviene (v. ..../ero e cfr. Forse, Fortuito), e il suffisso UNA, che si ritrova in IMPORTÙNUS, NEPTÙNUS ecc., (e sembra una contrazione del suffisso participiale gr. MÈNOS). Essere immaginario, al specialmente se buono e prospero; Stato, Condizione, specialmente prov. cai. sp. e pori. fortuna; fr. fortune === lat. FORTUNA da FÒRS w acc. FÒRTBM - sorte, che deriva dalla stessa radice — Vale pure Tempesta di mare, Burrasca, Procella, Temporale (rum. fortuna); e talora fig. anche Pericolo, Frangente. Deriv. Fortunale; Fortuneggiare; Fortunato; Fortunóso; Infortunio; Sforano,.
blenorragia scarnire tu uscio congregare lichene crocifiggere imbarazzo ciborio crudo sfaccettare risucciare accigliarsi gemello regata lunula snicchiare divulgare cacofonia strage aerostato monopolio reminiscenza tributo strasecolare sogatto paresi arancio promuovere scombro solare accomandare serico viavai ronchioso maggese scilivato ella gentile mestare meato bambino eczema torlo stereometria cavillo dragonata intogliare scommessa follone zimbello caratello pomata indicare consunto Pagina generata il 31/07/25