Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
ghiareto ragguagliare quattro scaricare micologia clero raziocinare lenocinio murena pasquariello comparita mofeta medaglia raccolta cignere vello comunicativa garoso irrorare ratta marra calandra drizzare imbracare campare resipiscienza preferire zotico mittente perfasetnefas ubicazione dissentire scarpatore uretico dibattere lasagnone latta plateale gignore carnefice lupino cruna paragone affrancare tacchino allegro fenicottero rullio Pagina generata il 02/02/25