Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
calafatare reni catecumeno cioccolata scolio calcese nonagesimo sommuovere dileticare disdicevole aspersorio grillotalpa intonacare grana condiscendere quando tintin vegetare sbassare espropriare omo incruento genetliaco allah clandestino ruggire schencire cricca coscio impedimento terreo emporetico versta clavicola servo dreccia devastare sordo tribolato rivendicare divedere molcere scompagnare cuccuma accedere manutengolo Pagina generata il 16/04/25