DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

singulto
siniscalco
sinistra
sinistro
sino
sinoca
sinodo

Sinistro




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 da cui si partivano i cattivi auguri, significò Infelice, Infausto, Triste, Avverso, Perverso, Cattivo, altri a SÈNEX vecchio, come dire, più degno, e terminazione -TER, come in magis-ter, minis-ter. Che resta dalla parte della mano manca, che è la meno esercitata e quindi la più debole. Presso i Romani, i quali volti a mezzogiorno avevano il levante a sinistra, d7 onde venivano agli auguri, i buoni auspici, significò pure di felice augurio, prospero, lieto popoli e specialmente sinistro == lat. SINISTRUM |il cui superlativo alcuno congiunge a SÌNUS seno, è SINISTIMUMI, che cioè che si nasconde sotto le. pieghe della veste, come appunto nella toga romana la mano sinistra (v. Seno), i Greci, i quali volti nei loro riti religiosi a settentrione avevano alla sinistra il ponente, : ma presso altri e questo senso accettato poi anche dai Latini trapassò nelle lingue romanze e vi perdura tuttora. Come sost. Disgraziato accidente. Deriv. Sinistrare propr. Andare a sinistra obliquamente: Tergiversare, indi Imperversare, Andare in fallo. dracontiasi aggrondare linfatico alleppare agio muro musorno selvaggio protrarre sanguine corindone allievo prammatica macca disavventura connesso vangile origliare pegaso piombaggine prendere eufemismo lisca chiesa taroccare cometa appuntamento anticresi vaiolo accalorare accanire sagrare mascolo pluviometro confessare madrina deprecare piccolo parietale contraccolpo asseverare logografia saracinesca saponaria altare fanfulla passamano rinfocare condizione manfanile lodare imberbe giuramento orale fanatico sguarnire Pagina generata il 31/07/25