Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
prende per servirsene. Ģ Girar nel manico ģ vale fig. Venir meno alla fede o alla promessa data, presa la figura del vaso, mānica] del lat. class. MĀNUS mano e suffisso -ICUM indicante relazione, ma &he per altri sta forse qui per un originario -IGUM da AOERE condurre^ trattare. [In tedesco dicesi Handhabe da Hand mano e tema di ha ben avere; in inglese handle da hand mano}. Parte di uno strumento o di un utensile, per la quale l'uno e l'altro che non puō adoperarsi, perché Uscir dal manico ģ === non sta fermo nel manico; a parimente si Uscir lai termini del dovere e dell'usanza. Deriv. Manichette} mānico /r. manche {masc.)^ s^. Qport mango: da un barb. lat. ^MĀNICUM comp. [come Manichfno-ffne-6ntė,; Im-manicare; Smanicare.
infliggere schinella polo sacrificare interchiudere penisola mesmerismo pincio devolvere imbalsamare concuocere quarantia paradigma nucleo guado commedia triduo rimirare tannino metraglia inalare olimpico eruttare stoico idrargiro scheletropea sessile esinanire gesuato nonno garbo pappatoria piropo lira tuffetto digrignare valva draconite nare lucertolo scatenare vessicante cimasa asperges svelare imperito scoria curatore galea batolo giaguaro manichino mostro calettare sino Pagina generata il 09/11/25