Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
stesso etimo quantità]; Quello che s'imprime ai cavalli con ferro rovente; e Quello che un tempo imprimevasi nelle spalle ai malfattori per poterli riconoscere, onde màrchio prov. mare; ani. fr. m «ir e e mere, mod. marque segno^ mùura: se non ha lo Marchio d'infamia spiega la presenza delPi: MÀRCULÒ, MARCALO, MARcmo. In questa ipotesi però il verbo Marchiare ==*MARCULÀRB il senso di imprimer segni con un cólpo; indi quello di impronta o cosa improntata^ cioè Marchio, che perciò dovrebbe prendere il rango di sostantivo verbale. Segno o impronta fatta per conoscere o autenticare checchessia; [Una volta si disse anche per Peso della stadera, quello cioè che segna la sarebbe l'antenato, perché solo da martellare può venire per Atto che imprime un carattere infame, obbrobrioso. Deriv. di Marca (dal germanio.. MARO segno), non può staccarsi dal lat. MÀRCULUS diminutivo di MÀROUS martello^ che meglio Marchiare.
convolare strascicare ceduo esasperare scorticapidocch abbonacciare cuccuma frettare sentacchio ragade atticismo realismo coartare nefario reiudicata suggezione otturare durlindana losco truciolo blatta giannetta rinchiudere ricorrere soprano retribuire sofa galazza figgere abbacchio profondere granatiglio introito sibillino baiadera divertire tubercolo fluttuare esonerare bile rostrato invetrare utensile scotto formentone drastico ulula posto trinita rinverzire Pagina generata il 16/09/25