DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

odeo, odeone
odiare
odierno
odio
odissea
odometro
odontalgia

Odio




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















9 Odiatffre-tTtce; Odidso [== lat. o di òsus] onde Odiosamente, (== ang-soss. hatian, ingl. hate, ani. sud. ted. hotian, mod. ted. hassen per hat-sen) odiare, onde il /r. ha'ir e più antio. hadir; ma la caduta del suono e innanzi a ribattere): quindi Odio sarebbe repulsione (cfr. Ostico), — D Pott invece, osserva il Corssen, è fenomeno fonetico applicato bene spesso alle cure e ai dispiaceri: GUrce edaces (v. Edace, e cfr. Tedio). [IIgr. la vocale, óurtius riporta ritenendola voce di origine europea) tiene a stabilire un rapporto tra OD-IUM e il gol, HAT-AN alla radice indo-europea VADH === UAD, OD spingere, che è nel sscr. a-vadhìt (aorist.) colpire, ferire, apa-vadh-ìt allontanare, che cfr. colla rad. zenda VAD" battere (vad-hay respingere, a. soand. at-all crudele. Altra ipotesi non inverosimile sarebbe quella di riportare il lai ODIUM alla rad. AD- rodere, ond^anche il gr. odoys dente, odyne dolore, e il lai. è do mangio, che darebbe il senso di rodimento interno, per lo stesso ordine d'idee, per le quali l'attributo RDAX edace fu dai Latini òdio prov. odis; sp. e pori. odio: === to. ÒD-IHM da ÒDI - pari. pass. òsus odiare, che vuoisi congenere al gr. oth-èó spingo, urto, irrompo, oth-izópremo, vc«80, wafórafto, che il ODYSSOMAI mi accendo, mi adiro, formato di o prostetico e rad. sscr. DVISH odiare, onde fors' anche il lai. i n v i s u s odioso, non ha che fare con la voce latina], Ira condensata e invecchiata nell'animo di alcuno, che non sazia mai, ne si acquieta, se non col assai raro, e d'altronde disfacimento del nemico. Deriv. Odiare onde Odiàbile [== Odfbile; Odievole}\ voce gotica sta in relazione con altre voci, che discordano con la voce latina. Il Fick e il Vanicek in un simile ordine d'idee citano Varmen. at-el odiare e Vang'sass. at-ol == Odiosità; Uf/gia. assunto intatto giovane vituperare rinviare balista giaguaro emozione burocratico pomello comodino triforme schericare cazzotto fanerogamo grasta scandiglio mare mentastro saracco cionco accomodare sfiancare travolgere sfriggolare vitigno stenuare tomba pelletteria dipartimento ingerire cataplasma volpe ronco bozzima tambellone anteporre affegatarsi varice preliminare scarpinare sostantivo matematica sbottare quo etologo indelebile ove ostico annasare staioro fionda Pagina generata il 16/09/25