Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
è chiamata ancora Asperaarteria o Trachea (v.q.v.); in seguito si applicò a ciascuno dei vasi che conducono il sangue per il corpo, e ciò perché col sangue quasi si diffondono l'aere e la vita, ovvero perché gli antichi anatomisti crederono che secondo il Forcellini, di AÈR aria e TÈRÈO serbo, conservo. — Originariamente venne usata ad esprimere unir e, adattare, ond'anche iìlat. ÀRTUS membro, giuntura (v. il canale della voce e della respirazione, quella che in anatomia tali vasi contenessero aria o che in essi circolasse Paria. Altri congiunge questa voce al gr. ARTÀO sono appeso^ sospeso, ond'anche ÀRTEMA pendente, pendaglio (cfr. Aorta) e lo Zambaldi lo pone sotto la rad. AR, che ha il senso di Arto). Deriv. Artenologia; Arterioso; Arterfte. artèria lat. ARTERIA dal gr. ARTERIA composto,
striglia ferigno libellula ricciuto impastare introito pavido solidale curvo pila asparagio scoffina costituire lova vagire mediato baccante dilagare adastare balzare anidro suso attoso spanto disposto filugello saltaleone cariatide ricoverare indolirsi inquilino solere tondere borragine giullare quattro obtrettare svogliare smaltare foggia imbasciata avvincere melpomene speciale gutto angustia mercede allitterazione epicratico raganella aggettivo bracone suono pillola Pagina generata il 16/09/25