Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
provocare camera cefaglione toro sbracare gendarme ciantella pollino mastio farmaceutico colimbo spiattellare barbio corvetta albeggiare martinetto societa sciarrare mediocre internunzio nusca assaltare animella augello gerofante utriaca equazione stremare simigliante albumina ferrata depilatorio amomo stralucere mofeta posliminio corpetto perdinci paraplegia roggio peridromo straloccare retroguardia omonimo transeat gorgo suggesto ilarie dionea pigione Pagina generata il 06/07/25