Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
scudiere lance misce ortognate sofo dirupo alito avvizzire cascatoio caldano etico parodo brogiotto gamba assaettare espiscare zeppa azoto chimo bistrattare rifusare carita catapulta fuco bulimo scirro settentrione mercanzia dittero manoso manubrio decemviro visionario pelargonio estremo sbracciare spasimo adattare socievole imbambolito applicare monile vado gabriella oculato ansula svolazzare capifuoco botro transitorio gancio sterquilinio disconoscere perno Pagina generata il 03/04/25