Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
per Cosa. Faccenda differisce da Affare, Negozio, Bisogna, Occorrenza, perocch� cose (v. Fare). � Cosa da farsi o da compirsi: altrim. Affare, Negozio; ma si disse anche per Fattura, Operazione; e assolutamente �a prima � ci� che attualmente si fa e ci� che convien fare o suoi farsi: nel qual facc�nda prov. fazenda; a.fr. faciende; pori. fazende; sp. hacienda (onde it. azienda): dal lai. FACI�NDA [parfcicipio futuro passivo] che vale da farsi, sottint. nego ti a senso �
4
si riferisce di preferenza a cose di abituale trattenimento o di materiale bisogno eventuale. Deriv. Faccend'elta-�tta-wa; Occorrenza ha un'affinit� con Affare e Faccenda, ma � pi� propriamente molto vicino ad Affare, se non che Faccenda Faccend�vole; vuoi parere uomo da faccende ingerendosi ne' fatti altrui; Faccend'dccio -uola-uzza; Sfaccendato == ohe non Faccendi�re-a == che fa faccende, e propr. Colui ch volentieri s'intriga d'ogni cosa; altrim. Faccendone; F accendino = Che e facile esecuzione, e l'Affare ad oggetti, i quali esigono avvedutezza ed abilit� per condurli a buon fine. .Negozio si applica pi� d'ordinario a cose di commercio o di traffico. Bisogna include la idea accessoria di urgenza. ha, faccende Ozioso.
ottimismo compungere facsimile sporgere fascino brenna antifona custode trabocchetto profusione oricella garantire frisore lanzichenecco correntezza combriccola ardiglione triegua erettile autocrazia bighellone sacca sparare ipocrisia nadir succiola mulattiere colmo scaccino grumo stupido mazzacchera gorgogliare arroto volteggiare nitido opaco bagliare edema andana successo mazurca intervenire grifagno diruto stralucere bastia viandante scisso conquibus canoa antistite micheletto guarnello Pagina generata il 05/04/25