Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
=== ^r. YÀKINTHOS [che il Camni pretende giacinto, iacinto e diacinto te. HYACINTHUS spiegare col gr. alban. OIAK rosso"
3
il colore nei fiori, e gr. INTHOS, nome e la cui festa si celebrava nello scorcio di Maggio e al? entrare del Giugno, allora appunto che fioriscono ': giacinti. ecc.]. L'albanese GriAK ha inoltre il senso di sangue, e di uccisione; da quivi, egli osserva, la favola ellenica di che nei composti significa pianta, come in Absintio, Erebinto G-iacinto, giovinetto lacedemone, che Apollo uccise involontariamente e trasformò nel fiore del medesimo -scuro, di cui predomina Genere di piante bulbose di molte specie e varietà, che si coltivano anche nei giardini e danno fiori di colore giallo, turchino, bianco, carnicino, violetto, venati e simili, di un graditissimo odore»
sprizzare diluviare broccolo spaurire vigere carreggiata amarezzare stroppa nominare elefantiasi fune quinquennio comparire milorde attentato cippo scatizzare briccica dente gracchiare connestabile belare fattizio spallare manufatto edda rana crisma secesso miracolo proficuo fogna vomitare braccare maglia casolana ottica carciofo mozzina verguccio incapocchire imposta macia simigliante gagliardo ottico incigliare levitongo taverna guarnitura giovedi travare vimine propileo Pagina generata il 08/11/25