Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
=== ^r. YÀKINTHOS [che il Camni pretende giacinto, iacinto e diacinto te. HYACINTHUS spiegare col gr. alban. OIAK rosso"
3
il colore nei fiori, e gr. INTHOS, nome e la cui festa si celebrava nello scorcio di Maggio e al? entrare del Giugno, allora appunto che fioriscono ': giacinti. ecc.]. L'albanese GriAK ha inoltre il senso di sangue, e di uccisione; da quivi, egli osserva, la favola ellenica di che nei composti significa pianta, come in Absintio, Erebinto G-iacinto, giovinetto lacedemone, che Apollo uccise involontariamente e trasformò nel fiore del medesimo -scuro, di cui predomina Genere di piante bulbose di molte specie e varietà, che si coltivano anche nei giardini e danno fiori di colore giallo, turchino, bianco, carnicino, violetto, venati e simili, di un graditissimo odore»
maretta germinare sputare asaro facolta appendere epitema depauperare mediato pallido patologia controllo commodoro crociato quadruplice greppia fronte rondone mirabile cencio predio paccottiglia beccheggiare birichino oftalmoiatria ributtare laccio escussione malanno fontano dicitoretrice califfo proscrivere burello limitare imperturbabile sultano caduco designare pirite preminente riscattare mariuolo giovedi ferie sollecito seneppino inquadrare querimonia impostore eclampsia Pagina generata il 06/07/25