Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
del bracco, che va dietro all'odore della selvaggina. Deriv. Fiutabile; formato su *FLĀVOR, che arguisce dal calabr. hhiavuru odore. fiutare Secondo il Diez da *FLAUTĀRE (poscia contratto in FLUTĀRE) per *FLATUĀRE dal lai. FLĀTUS soffio, forma vicina a FLATĀRE frequentai, di FLĀRE (p. p. FLĀTUS) soffiare. Ónde Fiatare starebbe a Fiatare come Annusare a Naso (v. Flato ecfr. Fiato e Flauto). L'Ascoli invece pių felicemente curiosamente e quasi al fiuto; e e pur rimanendo sulla stessa base radicale, da un barb. lai. * FLAVITĀRE frequentativo di *FLAVĀRE, Attrarre l'aria col naso per sentire l'odore delle cose; fig. Ricercare dilėgentemente, Seguire a modo altresė Fiutata! Fiutata; Fifito; Fiutane eco.
igroscopio buzzo predio salsapariglia setto teca arricciare raviggiuolo imperatore mio preporre istitore riuscire restrittivo mandolino filibustriere caligine antirrino mulacchia cavalocchio scandaglio rampare califfo endice addebitare scio onerare treccia ferula rassegna deificare volatile zucca elica tonare supposizione sollione isterismo fregare inorpellare risensare avvertire gastaldo crepolare poliarchia cucina battaglia acino ostetrice china sopra paregorico Pagina generata il 09/11/25