Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
che vale (nome prc babilmente greco e nel latino) che vai stibio ; di modo che- per un giucco singc lare dell'alterazióne delle lingue, antimc nio e stibio sarebbero identiche voci. Gr] alchimisti trasformarono la voce araba i: ALCIMOD, che più tardi divenne antimonù Altri propose Vind. ATI-MANI molto rosse uno dei nomi del chermes rosso. Le di verse lo stess e vuoisi alterato dal gr. STIMMI egizio dell'antimonio, posci entrato nel antimòuio fr. ani i mo i ne: dall'ara (AL-)ITHMID o ITHMIDUM strane etimologie date dai vecch
1
un po' scuro, che nelle miniere trovasi più sovente in stato di solfuro, cioè combinata col solfo e mista con materie terrose, e che serve a molti usi anche nella medicina. (In aragonese dicesi lessici sono da rigettarsi. — Sostanza metallica, di color argenteo Alcafol).
contegno iconografia ammorzare contributo dormire asbesto calorifero capruggine sorte intormentire reticente corrigendo rassegna micolino palafreno frangola cenno alludere ette radiare rum gesto sirighella mansueto ghiareto dote eloquio plauso memoriale platino svernare ammutolire conciso item riposto incude intimo anfesibena fossi nativo camelia ario febeo collusione acconto area subito barlume bidente strambotto cestone ottalmia inaugurare dirotto orbe Pagina generata il 08/11/25