Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
commistione arcipelago dipartire ubicazione vantaggio monottero gualcire allarme disparato fossa sereno svelto lascito farpala nonario zoforo sminuire bardassa tracannare funzione marco madroso incerto raverusto tornasole fantesca reputare merce saziare bacino anormale spassionarsi cosmologia bighellone psichiatria appadronarsi instituire valido impazzare crociato fiala filatini filello fertile idillio petriolo sismologia exprofesso lavandaio rimpiazzare duolo attanagliare accomunare Pagina generata il 06/07/25