Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
anche trae àà. gr. OHORAÙLES suonatore di tibia negali! somp. di CHOREIA danza e AULÒS tibia onde CHORATJLÀO, CHORATJLBO === gr. CHOREIA ballo (v. Coro e cfr, Corea). — Ballare in tondo, che si faceva pigliandosi più persone per le mani e formando cosi di tutte caròla prov. corola (nei versi di ur antico trovatore) fr. carole: dal b. lat OARAULÀRE, che si scrisse accompagnai la danza col suono della tibia. Altri da OHORÈOLA diminuì, non usato del lat. CHORÈA CORAULARE, danzare, che il Vackemagel un circolo: ed era comunemente accompagnata col canto. Deriv. Carolare (^=,a.fr. caroler, prov. oa" rolar)==Menar carole, ballare.
sagrilego vi notte decuria precursore genio assiderare deperire redarguire nipitella premorire grisetta cica coerente bordata tormenta stipite scultore monachina grandigia alaggio etera catone ruba tiroide diseguale ippocentauro scapestrato inebriare docciare sciogliere intendere male natalizio propendere bastone inciampare strabismo rilievo labbia rimbalzare fuoco asparagio accolito convenevole plorare rame favilla semovente crocchio labiato radicchio calza Pagina generata il 09/11/25