Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
Greci, perch� gli indovini, quando volevano presagire il futuro, essere la forma comparativa del non usato D�XIUS che rimane a diritta^ favorevole [=== volgevansi verso settentrione, e cosi i segnali celesti, che per essere fausti dovevano apparire nella regione orientale, trovavansi alla loro destra. Deriv. Destreggiare; di estro; pori. destro: dal lat. D�XTEE, destre; sp. si trova nel corrispondente SSC�'. DAKS-AS poi sta per Congiuntura propizia, favorevole: lo che risale ai tempi degli antichi [=== gr. BEXITBn�s], che sembra E DA�lNAS (=== O. slav. D� S-INU) in origine che � o va a diritta (onde daksin� il gr. DEX�S abile, pronto, industre], come D�XIMUS e D�XTIMUS il'� la forma superlativa: dalla radice DAKS == DAX, che d�stro prov. mezzogiorno^ e poi abile, idoneo, che gli etimologisti ricollegano al verbo D�KS-�, DAKS-�MI muoversi, affrettarsi, esser valido e attivo, ed anche colpire. Ci� che rimane all'uomo a mano destra, cio� dalla parte della mano che sta al lato del fegato; fig, presa somiglianz� dal vigore e dalle attitudini della destra di fronte alla sinistra mano, vale Agile, Accomodato a operare con franchezza, Svelto, Lesto, e indi Agevole, Idoneo, Sagace, Scaltro. � Come sost. Destresaa (sscr, d a x y a); Destri�ro: Addestrare. Cfr. DesterU�.
trasandare fogo imbalsamare disinfiammare cinoglossa aprile mammellare ve sigillo bonzo corruscare avaro pesca rimuovere menta tormalina ingolla vasto turbolento lemuri orfanotrofio terramara sentina taffetta sciroppo cambellotto pottata unguento pepiniera sottobecco diventare pina andare sostare ruffiano idoneo fino iutolento spai suppedaneo arsenico alessandrino ministro anagallide trabaltare filello impiastro procciano Pagina generata il 04/04/25