Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si può esprimere, ma tacere non si può: e però si manifesta per certi segni e atti giocondi esteriori, come il canto, il riso e simili. Deriv. giubbilo, giùbilo dal tardo lai. JÙBILUM il gridare per gioia il che taluno, peccando storicamente, avvicina a Giubbilo o, ma che probabilmente è voce onomatopeica, colla quale i Latini designarono a preferenza un gaio clamore degli uomini di villa, dal gr. lò, IOXJ colla lingua non (lai. io) esclamazione di gioia, che corrisponde a IÀ, IE suono, grido, voce, IÀZEIN chiamare a gran voce: donde venne poi usato genericamente per allegrezza pura e vera,' ed in seguito per vivo sentimento di gaudio. Gaudio Giubbilare: ineffabile, che GriuWUso.
ovolo berleffe cascola pica marcasita beneplacito agnello schietto ordinanza globo perseverare trichite velabro rammaricare squadra elsa circondare fustanella fanale esonerare astuto fragolino minuzzolo malo materialismo appiola quaglia mignone spesso rifuggire genitore amnio rinsaccare patrigno chionzo libella sempre snodare zirlare cazzare cinigia stramortire noi rimpalmare legato calcinaccio etnico offensivo azzardo giocoliere infuscare botte Pagina generata il 08/11/25