Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
porto, col quale stanno il partorisco e il lat. foro porto e fertili i produttivo (v. Fertile). Dare alla Partoriènte; una radice co] senso partorire dal lai. PARTURIRE cosirunoJ alla foggia dei desiderativi, da PARITÙRUS partic. fai. di PARERE, clie vale lo stesso e che il Curtius confronta col Ut. PER-IÌ io covo e ritiene derivi da di portare (a cui sembra potersi bene connettere il sscr. prthukas e pratukas il piccolo delle bestie, il gr por-fax, pòr-is, pòr-tis giovenca), ìs quale è verosimilmente stretta attinenza il gol. baira porto a gr, phèró io affine alla sscr PAR- portare al di là (v. Para, Poro cfr. Parte) : perocché dal? idea di por tare ne venga spontanea Paltra di prò durre, come Io prova il confronto delPa a. ted. hiru partorisco, che è identico luce figli, che men nobilment dicesi Figliare; estens. Produrre. Deriv. e cfr. Parente^ Parto, De\ Ewa, Qine-pro, Primi-paraf non che Parere Heperire.
translazione leva cavallo orchite morchia traiettoria ciruglio ruzzola archipendolo pianella traslazione giacche ripassare smascellare tamerice cavina configgere imbronciare bustello strabiliare legale regolare ottemperare pistacchio tradurre peota cinocefalo confortare assento scacchiere crotalo disunire procedere adultero falsificare passo coefficiente segnale inopinabile scoglio stafilino spanfierona stiva smencire fattezza spranga remunerare condiscendere ribechino gromma epibate geloso brefotrofo stanza granciporro Pagina generata il 08/11/25