DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

lanista
lano
lanugine
lanterna
lanternaia
lanternone
lanzichenecco

Lanterna




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















4 magica lanterne più grandi fornita di una lente, col quale per via di rifrazione s'ingrandiscono e si fanno apparire in distanza sopra una tela figure come dipinte : lo che può sembrare alla mente semplice di fanciulli effetto di sono i Fanali delle torri di marina, lantèrna prov. e pori. lanterna; /r. lanterne; cat, llanterna; sp. linterna: === lai LANTÈRNA dal gr. LAMPTÈR làmpada attinente a LÀMPEIN rilucere (cfr. Lampada, Lampione)^ Arnese di metallo, gahbia, coperto di vetro per difendere dal vento un lume che vi sta dentro. Le detti anche Fari; per similit. La parte superiore delle cupole, sormontata per solito da una palla con la croce, fatta ordinariamente per dar lume. « Lanterna magica » === Strumento in forma di lanterna a modo di potenza. olente ubriaco pedinare potta musaceo addormentare rimprottare espilare prefisso palchetto sbrancare reduce sottoporre selvo nardo confidente accroccare abbocconare diadema avanzo setaccio brodo persuadere inoscularsi psichiatria intermettere pregiudizio dicatti pasticca incicciare gineceo negare canapicchia distratto costumanza prefica biglietto rapa starna scassare dazione irretire orsoline stampo vantare deludere entimema nobilitare arridere remuovere oggi volva gualdana mancipio ugola Pagina generata il 08/11/25