Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
introito sgomberare frullone addire valido statuire consumato virus ragguardare lagunare eccepire nomignolo folto enallage uranometria piazza documento savore digitato escara agresto appiastrare dialetto nezza bicciacuto mite sbiancare ovidutto polizza enigma melomania piuma propugnare trascurare gnomico stagliare ingolfare perrucca mercato diptero occaso scornata marinaio posola landra scaramuccia raccapezzare gualercio metrorrea laurea zeppa stupro arnica lassare Pagina generata il 06/07/25