Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o L�C-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti � quelle pietre, che segnavano i confini, le quali �rano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinit� she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per L�CMES - L�CMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per L�CMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori �ontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
molenda alcova crapula patassio disperdere cartamo curiato borrana bilanciere manubalestra sacrestano palatino niveo stadio capocchia rebus brunice paonazzo brobbio scialbare corsaletto criterio stetoscopio tuffetto roscido rifuggire carcere colascione agevole francheggiare diacono attorcigliare litologia cavolo stoviglie bambocciata scastagnare filatessa arpagone scusso instrumento riedere anfanare console convertire giucco panorama driade piazza melarancia beatificare grattacapo Pagina generata il 04/04/25