Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
bocca grappare agenzia astratto penombra rimboccare macco cooperare egresso ipostenia muggire dottore colosseo conquidere zitto proto ventilare turchese creolo litanie elettrico iper nipote colonia chiavello onerario cantuccio corticale diva mi fiorrancio limitrofo dirizzone ermete tarma istituire rappattumare sestiere oppio frecciare navetta gallozza macolare inchiedere messale piombo leucorrea dileguare gratuire acquetare cobra mineralogia Pagina generata il 16/09/25