Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
gavina magione ragguagliare quieto lancia deca remuovere derogare maronita illazione terzuolo fuorviare svinare galeotta reddo consnetudine aborigene rato parletico frignare regolamento pigello conclave cricc scaglione adelfi sifone quietanza veggia radio gombina unciale si ipostasi barlume stegola frusone mare coerente fallo celidonia uria piruletta diario refusione incioccare pavese arca damasco perito acquerugiola Pagina generata il 08/11/25