Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
roggio mecco lingeria scavalcare alliso succhio san porre fui brogiotto gilbo postero gareggiare antenitorio anima ipocondria procondilo fia consume affetto sandracca strizzare erario insito madonna forbice largire chilometro propedeutica furlana vasca vitalba marra spalto alma rapo pistolese cerziorare benemerito cellerario roseto briccica bagattella gualdo sciolto concitare concuocere pomella ginnetto pistone picciuolo Pagina generata il 06/07/25