Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
stolzare lagunare buaggine arringa strofinare sospingere cioncolo ave tortora inezia giudicare dicace impippiare uscio guanciale foresta effetto entusiasmo referto sessagesimo recidere raspo corroborare storto risacca piano iodio fratria bisnipote escremento frappare cassero provetto convolare abbruscarsi strebbiare infetto mazzacavallo conseguire mentore opoponace demoralizzare sfogare algazil nano distribuire insaputa geloso quamquam parallelogrammo astuto intrabiccolare mitilo partigiano encaustica Pagina generata il 16/09/25