Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
In seguito odèo e odèone == lat. ODÉUM dal gr. ÓDBION e questo da ÒDE canto, il cantare (v. la parola O de o divenne sinonimo di teatro, specialmente dove si canta: e questo nome fa, non ha guari, applicato a Parigi ad un teatro, che per qualche tempo Ode). Piccolo edificio a foggia di padiglione costruito da Pericle in Atene a un lato del teatro, dove i cantori ancora se ne contarono quattro. prima di esporsi al pubblico facevano le prove, e dove pur si facevano gli agóni di poesia e di musica, cioè si declamavano versi, si cantavano sulla lira ecc. Tal sorta di pubblici edifizi si eressero poi in tutte le città greche, ed in Roma servi per Peperà in
0
musica, ed è stato poi dedicato per la commedia, divenendo luogo di secondaria importanza*
imbasciata pernice scapitozzare pigiare impeto sciagagnare zotico castagnaccio attenere allicciare commenda ammendare pentecoste quinterno buffa perdurare artrite marabu grissino apostrofe corterare patente bastimento romire redina granturco pannicolo lanfa manimettere evviva drizzare corroborare scoprire brullo squagliare sgomentare obietto giusto spalletta apodittico laureo picchiettare cagliare lendinella sfogare soda bicchiere pendaglio brescia comitale scure tise lichene dura Pagina generata il 03/04/25