Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
risponde il lai. medioev. PÌNCA, e veloce bastimento (cfr, Pincio) e deve il nome alla torma; ma veramente riproduce Voland. Q ingl. pink==ted. pinco e pincio Alcuni da PÌNCA specie di cetriuolo (v. Pinco) : ma più da vicino il Menagio da PENÌCULUS PÌNCUS: propr. cosa fatta a punta, pungolo (v. Piccare). Membro virile. Deriv. PincUelIffne; Pinc^ne, che dicesi per ingiuria a Uomo scimnnito, al modo stesso di Minchione, Coglione. È pure il nome di una Specie di bastimento Pinke dal mercantile a vela latina con fondo piatto, lunga ed alta poppa (sp. pinco, fr. pinque, pingue, e in questo senso med. oland. ESPINCKB piccolo battello peschereccio == isl. espingr, sved. esping, che tiene alVisl. BSPI [=== pioppo per alcuni attiene al lai. PINUS, ond' anche Pinàzza sorta di piccolo (contratto in PENVms) diminutivo di PÈNIS membro virile (v. Pene), Però non va dissimulato il cello: cimbr. ping, pingc punta, germoglio, & cui si connette lo sp. pinchar pungere, pi neh o sprocco, pene a foglia pungente, frusta, a cui med. oland. ESPE, a. a. ted. aspa, ingl. aspen, letton. apsa] specie di (populus tremula), col legno del quale sarà stata costruita le prime volte tal sorta di battelli [anche il lat. pinus significò pino e nave], colla desinenza germanica -INO (Scheler).
divulgare baruffa convenzione prono bordella belare rimpulizzire sperare paolotto nascosto trattore sire brumale connettere mozzorecchi pialla ireos ilota pargolo stecco scriato boga sgangherare intero guazza baggiano staggiare cortile paralogismo invincidire abovo scolpire frontale pindarico simpatia crocchio metrica confidare quintessenza cassapanca ciucciare davanzale maccatella dromedario vischio influsso zaffera loffo uscire barco non scarabattola sinagoga marrancio Pagina generata il 06/07/25