Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
== bret'ia prov. b redola; dall'a. a. ted. PRÉTA, PRÉT BRÉT, mod. Brett, ang-sass. BRÉD asse tavola (Diez), mediante una diminutivi *PRÈTEL === med. alt, ted. BRBTEL assicella che tiene da BRÈTTAN tirare, stendere, af fine alPa. a. ted. preitton allargare, brei^ largo (cfr. Bredo, Bretella^ Bordo). Altri con meno verosimiglianza le at Arnese di legname, sul quale si siede o la messa [II francese ha « predelle » nel senso fig di fregio inferiore di un quadro da altare che è auasi la tavola tribuiscono la stessa origine di Brighi (/r. bride, ani. bridel, a. a. ted. brii til, pritil), tratti certamente da ano de significati [oggi non più in uso] della voc« Predella, che è quello di Parte del freno dove si sedendo si tengono i piedi; Quello sca Ione di legno a pie dell'altare, sul qual sta il nel qual si gnifìcato è voce distinta. sacerdote, quando celebra predèlla dial. mil. brella tiene la mano, quando si conduc il cavallo (DANTB, Purg. vi. 96): su cui posa li figura]. Deriv. Arcaprìdoldf Arci-prìdela = cassa oh serve anche di sedile.
bernocchio mazziere impaziente polisarcia elettrizzare quatorviri salpare cancro bipartire ceffo arpare peluia ore enfiteuta materno prolessi inerente laburno sbucciatura fido armellino emungere mirialitro tabella trasandare antistrofe borniolo maggiorente ciaramella tirone vita grebiccio effendi spigolistro verruca grato salavo staio ragionare coditremola coesistere altetto fico cui tramazzare molosso pentametro municipio grillare loppio magniloquenza Pagina generata il 16/09/25