Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
3
Ebbero questo nome perché in origine furono il simbolo della tré ganti, per poi farli naufragare. lungo la costa piana e lucida superfìcie del mare, sotto la quale stavan coperti gli scogli e i banchi di sabbia: d'onde la favola che fossero vergini fanciulle, le quali stanziate in un isola colla dolcezza del loro canto attraessero a sé i naviganti e poi li uccidessero. Omero ne annovera due e le colloca in un paese immaginario; di poi furon comunemente meridionale dell'Italia. Più tardi appaiono talvolta come genj della morte e il loro canto è il canto funereo, tal'altra come immagine di un'attrattiva irresistibile e ingannatrice.
eburneo fiutare torrido issofatto brionia spaccamontagne fronza cinque matterugio chermessa artrite buccina sidereo allume semola riverscio furlana grampia passatella scarruffare sfuriata accasciare paragoge ossidiana trichina melodia stozzare bolo facicchiare impubere quartiermastro congegno marmorino frappola messo laccio ruvido renella ripicco quadriglione ghiera trazione tannino sfragistica intaccare aeonzia farchetola serenissimo cometa belladonna incidere crazia iperbato cerboneca suburbicario gherminella Pagina generata il 06/07/25