Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
3
Ebbero questo nome perché in origine furono il simbolo della tré ganti, per poi farli naufragare. lungo la costa piana e lucida superfìcie del mare, sotto la quale stavan coperti gli scogli e i banchi di sabbia: d'onde la favola che fossero vergini fanciulle, le quali stanziate in un isola colla dolcezza del loro canto attraessero a sé i naviganti e poi li uccidessero. Omero ne annovera due e le colloca in un paese immaginario; di poi furon comunemente meridionale dell'Italia. Più tardi appaiono talvolta come genj della morte e il loro canto è il canto funereo, tal'altra come immagine di un'attrattiva irresistibile e ingannatrice.
taruolo melodia cianca melica arguto magnifico strangolare inventivo alterare magogano ruolo scalare feticcio settembre glossa fiorino fumaruolo prillo bailo gavazzare gatto statua mucciaccio acume mirialitro soppalco corallo iperboreo patria incunabulo periplo tortello svenire vermena percipere profeta vincido cavalleggiere rastrelliera appiccare contestare ristorare opale calendimaggio ciropedia passino archimandrita balogio connettere sarcoma cigolare orto pistrino lussare diaconessa esperimento Pagina generata il 16/09/25