Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
ipocausto ascite statico avviluppare inconsutile aggroppare ridire garzone guerire trattabile ci arrabattarsi dolomite soccotrino bisdosso tronare trappolino palco opoponace china prescrizione mezzo tumultuario dinanzi clemente riscuotere intrigare smagare albatico gargantiglia frapponeria abile percezione andro bifora escludere martello frettare addizione incicciare ceto izza bava piva settola babau seno o Pagina generata il 13/09/25