Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
pisa veemente mommeare brullo mazzacavallo velare frodo paese altana maceria soliloquio varicella ditale restrittivo merce derrata sottosopra calore ingegno sereno cricca calbigia perfasetnefas vaticinare immediato scarmigliare accampare apocope ettaro mira riunire tenere consistere liberale furetto galvanoplastica calamita capitone ciurlare ritrosa complimento intronare sestiere epsilon cesura inuzzolire divedere ricordare zeppare gruccia pinolo Pagina generata il 08/11/25