Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
folle frombo mangiucchiare zaccarale spuntare ripentaglio narrare erario imbarrare suino neomenia acquastrino chilogrammo sagire ricompensare coppia coercizione mento sfibrare modinare barometro competitore te prolazione ramaiolo insetticida slombare incignare succedere trascegliere orario eforo disuria san agave fiatare pervicace flittene genito simulazione corterare equanime castigare inuzzolire delicato garetto anagramma temerario pera ve querquedula assuefare stria lode Pagina generata il 10/11/25