Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
marmoreo rezzola spuntare mozzorecchi distaccare deludere accasciare papalina coprire terrestre quinci corteggio quadruplice zibetto abituare elogio cascare vate abburattare prostesi indetto sgonfiare contrito commendatizio pezzetta fiammola crivello mantile aia sventare vallonea stemperare disserrare sommo stoico ragguardevole nevrostenia ermellino santuario tavolaccio impregnare bambocciata intimo carratello decidere lentischio quadrigesimo arzigogolo orezzo Pagina generata il 13/11/25