Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
giustificare imperversare suo fabbriciere straordinario corteggio curatore soda stigmatizzare strelizzi brigante visorio nero scalpicciare diletto triste clausola insinuare sventura campeggio tortiglione barulla mondiglia sedimento estro reverberare canicola bozzago linea eseguire ranuncolo salterello propulsione numerario rigettare arcione stravolto prodigio strillo disagevole capinera senile enallage palatino dubitare erario spuma trattato guattire disavventura Pagina generata il 02/07/25