Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
compromettere greto dama raziocinare paguro fuciacca travolgere losco cioce oriaolo distribuire loggiato codibugnolo risonare pennello madefatto sgabuzzino additare tirone riguardo caid canale ira rotolone lacuna temporeggiare inganno artiglieria levare scaro lampone improvviso scorpacciata odometro fotosfera cerebro cid ganghero oleandro bilancino potare dinastia viviparo ventoso licito digesto frappare peripatetico girino imbruttare acquerugiola Pagina generata il 14/11/25