Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
monte precingersi invescare lacunare mentore proprio panzana staffiere onda aio tavoletta viticella arrubinare raticone nevola sostenutezza ciangottare prosciugare crino camuto tempestivo rafe prodese disavventura intravedere trangugiare supposito spolverare galbero fregola contristare rapare pagano etichetta aghirone inocchiare grappa murare infrigidire spoltronire babaiola ottavino spuntino mercuriale rassegnare boaupas cacchione stendardo raffrontare fiso Pagina generata il 19/09/25