Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
bacio cappero ammuffare lombo alcorano iota rocchio chiostra stravalcare puntata fedifrago conato adultero rinvolgere ingranare calderotto cacare reputare quisquilia ghiotto nonplusultra massellare turgescente appassionare balteo coppau contratto cosmorama aldermano mattero violaceo galazza forfora singhiozzo isonne toccamano covo triplice sperso istruttore verace verzotto ciurlotto antropofago bucherare terapia razzo Pagina generata il 22/10/25