Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
pevera scrivo gregge motto mimesi nepente suggestivo casuploa coacervare trincare casso corbezzola intatto ruzzo bigello gomitolo canova mula placet anacoreta ubbidire dedicare ottavario egoismo irsuto tufato matematica uccellare porzione ana millantare stento consolare gheppio tifoide abbagliare rullio protrarre tondeggiare trave tempellare massimo spalluto consobrino seconda gargo scia parletico quartario trescone Pagina generata il 14/10/25