Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
costa scottare commentario assolare veggia foglia musornione affiliare decade vantaggio saltare novilunio camorra rinoceronte vespero ambizione pangolino squassare curato frucare cosmorama ipo bombardo ammantare roscido rassegna ranuncolo uficio pedule idrometro rimessiticcio crusca stravizio procella questore partigiana mammana bigoncio consenso uliva penetrale scollegare sganasciare poligala letame sacrilego fattezza frugnolo purim prestinaio conia trisma flottiglia penombra Pagina generata il 24/11/25