Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
col nome di « Meta Sudante »; ovvero il Termine nelle cors del circo, che consisteva in un gruppo d: tré colonne coniche collocate sopra costruire, erigere, che apparisce nel 8scr. mi-noti fonda\re\, mi-t; mè-thi colonna, nel dial. lomb. m e da mucchio di fieno; sp. e pori. meda; ant. fr. moie mucchio di covoni; sp. meta e ant. fr. mete pietre di confine^ termine [cfr. ant. yalles. Propr. Costruzione di forma conica o piramidale, quale la fontana in Roma vicina all'anfiteatro Flavio, che aveva Is forma di un cono, dalla cui cima stillavi l'acqua, conosciuta mal mucchio]*. == lai. ME TA da nna rad. MI-, ME- fondare, leti. m e età s palo. nello acand. mei-dhr trave, nel ?cró. moe •ni a mura, mòi-rus, mòe-rus poi mù -rus muro (cfr. Munire e Muro). uni base elevata, alle due estremità della bar riera (intermetium spina), le quali mèta segna vano il punto in cui dovevano voltare :
2
il significato generale di Mucchio, Cumulo, che presenti figura conica, molto aguzza, e di qui e in modo più determinato Quel mucchio di stereo che l'animale fa in una volta. (Oh! fortuna delle parole!). Deriv. [dial. aret.j Mettile == jnmbr.j Metallo carri, che si disputavano la vittoria: onde il c aso figurato di Termine da raggiungere, Fine, Scopo. — Si disse Meta anche una bica di fieno o pagliaio, che gli affittaioli romani formavano a cono con punta •=. Stile da pagliaio; Méggia.
sventura quarzo croceo estorcere dolere pentateuco defezione scrogiolare attergare irrigidire compartire novizio pneumologia memento enterico istituzione plumbeo protozoario preservare ergere cediglia orfano eufemismo aceoccovarsi dissuadere vilucura sultano odorifero detenere letale lamento sottosopra niquitoso zigzag rivellino prominente azzimare fecondo spoppare discretiva sterrare collidere dislocare cangiaro acquaiolo state te ingurgitare sineresi otalgia Pagina generata il 10/10/25