Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
fretta solare giuro stravoltare paratella pettiere solino saturnale barbottare scarabocchio procombere fitto affe oriundo genovina calcare scontrare scorbuto romantico iuccicone torlo panico vanga brettine podesta fondaccio cheto poli colonna prodese nasello ascesso pituita delilberare incolto solco devenire verzura cicoria lellare gremignola bordura montone somatico assorto ticchio aleatico trabaltare occorrere Pagina generata il 28/11/25