Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
flavo rigoletto lazzeretto stilita relegare lince cateto schiribizzo costruire zocco romainolo balia alterigia assottigliare vago aggrucchiarsi spastoiare crogiolare predicato mucido succhio onomatopeia fissile spia rapare tavolare delibare alfabeto onda idrope spettro gondola fanone trasentire tosse urra ardiglione etra salterello stame corolla detestare teodicea legume acquavite lobo pezzetta pigrizia cascamorto vergola imposta tampoco razzia Pagina generata il 12/10/25