Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
castagnola pseudonimo inezia diottrica carpare diluvio droga equiparare crostaceo spalluto gradasso vilipendere ventilare falcare fermare forastico innocuo martirologio conscio divezzare generoso coroide ansula spaccamontagne elettrico tronfio quadrumane batacchio religioso nenne sobbalzare speglio armatore claretto acertello illico fongia candidato menare istrumento salutare banditore sbaldanzire spalare talari atterrire ricapitare beghino paleografia ancudine enciclica Pagina generata il 13/10/25