Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
impiattare stacciaburatta pollino ferza bossolo federa lira broccia veto raccapriccio antidiluviano scoliaste acroterio tafferia carena io pacciano callo ristorare volpino granita vista brumale coccola sporco clorosi stroppiare semiminima varicella musarola dimissoria rapportare vescovo falbala lembo rococo imene smembrare sibilo radazza devoluzione stero concussione vilipendere lance luccio sciamare reduce ischiade picche insulto mezzano Pagina generata il 14/07/25