Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
greto incolpare scancio insidia rovistare palandra anice ferza catafalco paleografia galazza folle sfracassare branchia fagiolo rampollo saggina rovente meritissimo partibusin marittimo scuderia mannocchia acquiescente esoso secchia bisboccia urgere leccato epesegesi pavoncella dervis barricare busnaga angelo gittare maledire barbazzale spoppare signore vergheggiare sudicio aquario fortuna chelidonio edema epispastico marrancio canonizzare abadessa dringolare schioccare Pagina generata il 10/11/25