Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
provenda morigerato veicolo ambasciatore micco iscuria ruzzare elastico muiolo esprimere sfragistica eccetto addietro parificare bagattello anemone fratricida begardo collirio aspetto frenulo stioro terzire ghiottoneria gaudenti tartuca pene biada salutare rigido usura solito pungolo caratura sportello baldracca cantera regio cimbello imbuzzare encefalo fiaba quattordici carpare buzzicare scarto pergamena molosso abbruscarsi riguardo pane posta Pagina generata il 13/11/25