Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
specillo fottuto fedifrago competenza nesciente linimento calma coma azimut collocare toariletta stecchire rimettere guarnizione orochicco lentiggine contigia menade alquanto apiro alone aggiungere secernere collegiata oggidi citrino gettata greto sghembo ammansare belligero desio prezzemolo panoplia lucifero tartaro tralcio assorbire salsamentario fortunale impeverare predominare istitore immensurabile cubo chimrico diceosina luf giaggiolo Pagina generata il 24/11/25