Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
miracolo ventura foggia discretiva sorvegliare importare precordi paradigma rancura pila idrocele concussione molosso chioca stamigna pappino cerebro spigo fibrina sororicida dissomigliare incignare diversivo rivoltare ritagliare arbitro rastro epatta scorneggiare espatriare torpedine erinni morfina smaltare istiologia concreto strizzare pappacece leticare svagolare ateneo disfidare accessione epicheia pennacchio risicare bega sobissare storace infanzia metastasi pesca sciagura cerimonia lacero corrispondere garda Pagina generata il 02/07/25