Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
salame tonneggiare catorcio fibbia sudare feneratizio anima celiaco matrina incidente sgolarsi celata munuscolo sorcio impermalire editto disco bandiera nicoziana staioro pulvinare eclittica polemarco pioppo protossido calamaio operare fondaco frenologia fomenta solere racemolo governare brionia sonetto ributtare ematite epiploo putativo ampolloso rinorragia esonerare smoccicare ipo auna ilio salvacondotto riscontrare fiorancino struma murena racimolo saziare Pagina generata il 28/06/22