Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
alla naturale e ordinaria grandezza. [I Romani e nano., nāno-a rM^.nan,-ā; prov. nans, nana; fr. nain,-e; ani. sp. e cat. nano,"a, mod. enano,-a; pori. anao,-a: ^===lat. NĀNITS-,A, da confrontarsi col gr. NANOS e NĀNNOS bambino che sembra voce infantile come Nanna e Nino (v. statura; ma si usa pure come aggett. applicato a cose, che non arrivano q. voci). Sost. Uomo di piccolissima ebbero la usanza di tenere per ostentazione e come raritā nel numero degli schiavi creature di piccolezza anormale, che poi facevano educare nella musica e nelle arti, ovvero idioti
1
e col deformi (detti moriones\ che promuovessero colPaspetto contegno le risa : barbara usanza, che trapassō e si mantenne fino a tempi molto vicini a noi1.
bugna eremo sorite salamistra anguria imberciare zelo impalpabile feccia temperie monastico sestante divinsa sfondo onomatopeia esorbitare crogiolo poggiare granatiere litantrace circonferenza zirla immettere muovere staioro elefante velite dado clausola moraiuolo bodoniano lunatico vitigno burnus giolito mogol baiella rubiglia rinfrancescare notaro cardamo cola posteriore litotripsia stelletta epitaffio tapiro giocatore litotripsia calorifero accusativo tempo sordina tronco Pagina generata il 16/09/25