Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cfr. Patena). Sorta di scodella o larga tazza, pòco profonda, con ansa, adoperata per tener liquidi, ma più specialmente il vino o il latte, con cui si facevano le libazioni agli Dei, versando il contenuto sulla testa patera: === lai. PÀTERA, che confronta col sscr. PATRAM del vaso, (gr. POTER) vaso, recipiente per bere (v. Bere). Gli etimologisti latini invece, ignari del sanscrito, tratti dalla forma accidentale pàtera/r. patere; pori. lo derivarono dal verbo inusitato PATERE essere aperto, steso (v. Patente e delle vittime o sul? ara. Il correlativo greco è potèrion diminutivo dell'inusitato poter. Denv. Patèlla (?).
amaro inteso eterno coclea placca viera simetria dolce mollare marchio presentire fuso menstruo rettile vibrare conopeo bracone ginnaste giugulare sgrossare tempesta sopraddente opoponace quadra scabro vegetare bachera gallico mento eleggere sgambetto sgranellare anseatico precetto assise colascione circonflettere prosodia ventitre posizione gocciolone abbigliare ricevere nobilitare coturno rude ostico linfatico ingrugnare liguro eminenza epifora meno confutare Pagina generata il 17/11/25