Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cfr. Patena). Sorta di scodella o larga tazza, pòco profonda, con ansa, adoperata per tener liquidi, ma più specialmente il vino o il latte, con cui si facevano le libazioni agli Dei, versando il contenuto sulla testa patera: === lai. PÀTERA, che confronta col sscr. PATRAM del vaso, (gr. POTER) vaso, recipiente per bere (v. Bere). Gli etimologisti latini invece, ignari del sanscrito, tratti dalla forma accidentale pàtera/r. patere; pori. lo derivarono dal verbo inusitato PATERE essere aperto, steso (v. Patente e delle vittime o sul? ara. Il correlativo greco è potèrion diminutivo dell'inusitato poter. Denv. Patèlla (?).
dumo pretessere di clavicola garbino corolla monocordo pitursello stampita prunello con anflzioni rimpello picciotto prostilo gettata maiella immollare consumato martinella lustra ciglio lionato federazione rifriggere fachiro coetaneo gabola vitigno carabina rensa quaderno diramare stanga galanga lurido igrometro complicare risorto abile buriana piruletta grancire demoralizzare arciconsolo nevicare maestrale bagliare lacrimatoio ossesso identificare imponente minotauro miccino Pagina generata il 18/09/25