Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cfr. Patena). Sorta di scodella o larga tazza, pòco profonda, con ansa, adoperata per tener liquidi, ma più specialmente il vino o il latte, con cui si facevano le libazioni agli Dei, versando il contenuto sulla testa patera: === lai. PÀTERA, che confronta col sscr. PATRAM del vaso, (gr. POTER) vaso, recipiente per bere (v. Bere). Gli etimologisti latini invece, ignari del sanscrito, tratti dalla forma accidentale pàtera/r. patere; pori. lo derivarono dal verbo inusitato PATERE essere aperto, steso (v. Patente e delle vittime o sul? ara. Il correlativo greco è potèrion diminutivo dell'inusitato poter. Denv. Patèlla (?).
forteto quadrifronte rispondere tau incoercibile ansia giumella snodare tarida passola regolare ghinghellare mitigare competitore abbaruffare economia confidenza conquistare farfallone frivolo frutice mani mozione ario inauspicato perso milza luminara legione sismico ornitologia massiccio ascondere assalire delazione cappuccio locco gravamento scoccolare pignorare vado malvavischio cantaro atleta figulina negozio strusciare stoa rullio scheletro arcolaio irrigare sesto Pagina generata il 17/05/25