Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
è chiamata ancora Asperaarteria o Trachea (v.q.v.); in seguito si applicò a ciascuno dei vasi che conducono il sangue per il corpo, e ciò perché col sangue quasi si diffondono l'aere e la vita, ovvero perché gli antichi anatomisti crederono che secondo il Forcellini, di AÈR aria e TÈRÈO serbo, conservo. — Originariamente venne usata ad esprimere unir e, adattare, ond'anche iìlat. ÀRTUS membro, giuntura (v. il canale della voce e della respirazione, quella che in anatomia tali vasi contenessero aria o che in essi circolasse Paria. Altri congiunge questa voce al gr. ARTÀO sono appeso^ sospeso, ond'anche ÀRTEMA pendente, pendaglio (cfr. Aorta) e lo Zambaldi lo pone sotto la rad. AR, che ha il senso di Arto). Deriv. Artenologia; Arterioso; Arterfte. artèria lat. ARTERIA dal gr. ARTERIA composto,
y perspicace psichiatria fibrina pacca platonico incolpare ombaco peota zeppare pittore piatto badiale muso squinternare grappare tartufo segnatamente pacciame turrito perpetrare salario cima atono patullarsi svelare falotico comino infliggere pania bavero palpitare ventoso peretta paracqua fusto brusca leso aneurisma lopporo calamaio inchiostro sconsolare sufolare drastico manata crostino suolo accanimento tratteggiare per marrancio Pagina generata il 22/11/25