Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
== ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo,
3
nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso.
quadrato comandolo trasudare giumento burina raggruzzare marese disputare sconciare bambocciata abovo ristare bosco sguattero innestare fatidico birbone scollacciarsi agognare scialbo melarancia tega vacillare idrostatica persecuzione sciarada struttura calderotto nitro epistrofe gerapicra statua ronca melanuro torzione svasare altalena forestiero tale convinzione titani torba nunzio lepore torace bargio fusto masso dieci ortolano squallore sarcofago soggettivo Pagina generata il 10/07/25