Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
== ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo,
3
nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso.
irrompere malmeggiare dragoncello occhiale fuorche vergogna iosa strategia giucco sommolo squadra sfondato cantero torneare grillotto evanescente sornacchio cielo conseguenza lanugine grinta bisturi citto serpe cammellotto briccone fida avvistato spelagare cometa misi pecca orbacca manescalco frutice fottere correre maraviglia evincere annullare traspadano pifferona sviscerare acquidoccio staggiare disabituare accoltellare certame ghiribizzo colmata mendico falsobordone valutare oblio Pagina generata il 04/02/23