Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
dal? Europa, ed anzi PHeindorf inclina addirittura per una derivazione romana, proponendo il lai. QALĄTIOUS daG-ALĄTiA, provincia asiatica, dove nell'antichitą ricevuto un potente impulso. Altri invece lo dice voce moderna proveniente si raccoglieva in grande quantitą di colore^ che vuoisi formato sull'or. SIKKLIA, dove scarlatto prov. escarlat; fr. ecarlat; sp. oscuriate; \ingl. scarlet, ted. scharlach, ture. iskerlat dall'italianoi : dal 6. lai. SCARLĄTUM, che il Diez e l'Heyse credono derivato dal pers. SAKARLĄT, SAKIRLĄT e propr. SAKALAT, SIKALĄT panno sotto la dominazione araba l'arte di lavorare la lana e la seta avrebbe il Ghermirai (v. questa
3
sicura, se potesse aversi qualche forma intermedia fra galotico e scarlatto. Colore rosso vivissimo Pianta da giardino indigena della Russia e della Turchia, dai fiori scar Fatti, detta anche Croce de'cavalieri ; Scartai ima ==- Flemmasia della cute, caratterizzata da larghe macchie di colore scarlatto influenti d'ordinario accompagnata da angina e splendente, che si ottiene dalla cocciniglia, e confondesi ed infatti « galąticus robur \rosso di Galizia\ significņ lo scarlatto. Questa congettura, salvo la fonetica, sarebbe assai plausibile e diverrebbe per lo pił col colore di porpora. Deriv. Scarlattča == voce): e dalla gastride.
sigmoide deicida serpeggiare biqquadro dentifricio attondare commentario spazio alvo impippiare smentire finitimo cicisbeo maleficio tormentilla prefato ottomana scavare troglio soggezione arpino uccellare invocare cioe cetera scarabocchio noria rilievo sociologia acerbo loffio qualunque schizzare frastagliare utensile repente moriccia destro legittimo alessifarmaco polta sputato appiastrare malannaggio spannare divagare dulcamara diploma dorare rinfrinzellare armillare stertore saccoccia Pagina generata il 08/11/25