Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Thai). E lo stesso Alighieri Ma ficca gli comp. di DALA valle da le, ted. (ingl. occhi a valle, che s'approccia La riviera del sangue (Ii^f' 12.4). — I Francesi però, presso i quali ritenersi sieno comparsi i primi avalli, sostengono che la parola voglia esprimere A VALOIR, cioè V intenzione è da avallo Corrisp. al fr. AVAL, comp. di A e VAL, cioè a valle, a basso, donde si fece A VALER discendere, mettere al basso, e metaf. mettere la firma al basso di una cambiale^ lo che porta lo effetto di garantirne il pagamento. La idea di basso preso da VALLE trovasi anche nelle lingue germaniche, p. es. nel got. DALA-THRÓ in basso, di far valere la firma della persona, al cui favore è prestato l'avallo. — Garanzia prestata in una cambiale da un terzo estraneo al contratto cambiario, che firmandosi ne assicura il pagamento alla scadenza. Deriv. Avallare. Cfr. Valanga.
emiciclo sezione cerretano dileticare appestare ammencire legato scarcerare curioso caprio rimasuglio vergone transferire conversare tore barbatella rinquarto arrabbiaticcio increscere alice maccatella ginnico istituire ferragosto orgasmo capriola essoterico strattagemma titubare colombicidio miocene capoccia incrollabile frana taumaturgo ragana escara invertire stalagmite risucciare esilio frusto cascarilla gile induzione mastra orina stampiglia aggruppare sgrandinato oftalmia abballare inoscularsi Pagina generata il 21/11/25