Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
bak nappo, vassoio^ bac cavità^ oland. ingl. back tinozza; fr. bac barca (v. Baco 2). Il bacino prov. bacis; fr. bacin, bassin (picard. bachine a.sp. bacin; cai. baci, port. bacin-eta, bacin-ica: dal 6. lai. BACINUS, BACCINUS, BASSÌNUS ed ancheBAcmNON (in G-regorio di Tours) curvo o concavo : p. es. celi. celi. [gall^\ bacin e Va. a. ted. becchin (mod. Becken) son parole venute di fuori e poi il tedesco avrebbe dato ai francesi baqum e non e BACCA (nelle Olosse d'Isidoro): formati sul lai. BACA bacca, che per la sua figura forni sovente la idea di vaso (cfr. Bicchiere), ovvero sopra una rad. BAC comune a diverse lingue col senso di esser bassin. — Vaso di metallo o di terra cotta, di forma rotonda e concava, usato più comunemente per lavarsi. Cfr. Bacfle.
pappardella gita sbozzacchire milite esecrare flabello bambola disdire instrumento ribalta dileticare sbiettare esordire lepido rovina rogito crispignolo litotomia staccino carriera arnione scoccolare siringa portare scuderia billera meglio spensierato inaccessibile carnaio gargia ossequio eruca trapiantare tegame prodotto gno appuntamento usina verguccio fuco selva starnuto cricchiare bitume ossesso poli testamento sargo soffreddo granire querquedula votare proemio Pagina generata il 18/09/25