Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
da CAL-�RE = gr. KAL�IN (=== a. ted. HAL�N, HELLAN chiamare, convocare, che trae dalla rad. KA] emettere suono, che � nel sscr. KAL-AS eh suona cupamente o debolmente e come sost suono sordo primo giorno di ogn mese, nel quale si bandivano al popoh convocato le feste, i giucchi, mese. I Grec non avevano le cal�nde, d^ onde trasse ori gine presso i Latini il modo'di dire: � ac graecas calendas � alle colende greche, pei significare mai, in nessun tempo.. Deriv. Calend�rio; Calendim�ggio; Intercalare cal�nde i giorni tasi e nefasti che ricorrevano nel risuo nare, nel leti. KAL-OT ciarlare, ed anch nel lat. CLA-M�RE gridare (v. Chiamare i cfr. Clamore). Il Burnoufpero spiega co sscr. K�LA tempo (da KALAYAMI andare percorrere ed anche K�L�NTA. � Cos dissero i Romani il misurare il tempo) ANTA termine, limite, quasi lai. CAL�ND^B o debole, gorgheggio degli uc celli, ronzio degV insetti, KAL-I-TUM Cfr. Caduceo; Chiaro; Chiasso; Chiesa; Clamore Clangore; Classe; Concilio; Oallo; Nomenclatura Paraclito.
stocco reprimenda melope propina gala brulotto disfagia agghiaccio boccheggiare vecchio sbrogliare invido pitocco visuale trascinare baggiano pozzanghera alleccornire ticchio erba diffalta marca martinicca vinco notturno scaciare geogonia maio proseguire stupro australe rinterrare emungere pastone ficoso filagna pro zio babbo abbriccare rifolo satana contrappunto lamia treggea arrappare gualivo erborare selvoso accodare tazza instituire torsolo Pagina generata il 29/07/25