Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
rum, mànica; prov. manche /r. manche (/ew.); sp. e pori. mangi == lai. MÀNICA da MÀNUS mano e suffis -IOA indicante appartenenza. Quella parte della veste che copre braccio fino alla paio di maniche » == Esser cosa moli mano; per similit, Bra cị di mare rinchiuso fra due terre, specialmente « Esser di manica larga » ftg. Non guai dar tanto per il sottile. — « Essere un'a , Iṛ mànica-o quello fra le coste di Frai eia e d'Inghilterra. diversa. — « Avere una cosa o una pe: sona nella manica » == Averla in sua bali; Si disse già anche fig. per Compagni)
2
si ponevano ai lati (onde erano pur chiamate cotali bande Ale), e quindi D́-appello di soldati, perché in ordinanza di'battaglia riguardo al grosso dello squadrone rappresentavano come le braccia: lo che spiega Rancor viva maniera « sono una manica di birboni » o sim. per dire un branco, una massa di tali. Deriv. Manichetta; Manichino; Mànico; Manicotto; Manicóna,
randello conterraneo genetico stasare meneghino vascello torpiglia malvagio berlingare torzione batosta spromettere acquiescente trascendente glossario duetto scoffina cardare crivello foga onorario competere confiscare astro pantarchia giureconsulto attonito oggidi lezzo sbracciare poltrire pianella animoso contristare carvi rinforzare mirabolano fiscella fardaggio scotto intiero madrina altrui mostruoso ascella disformare tamarisco circolo scorneggiare dilavare aconito sparagliare inventivo decamerone Pagina generata il 07/11/25