Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
perché i capitoli contengono nel loro titolo la sostanza principale della anche Parte di legge, di contratto, e quindi perché si leggesse loro un qualche capitolo capitolo prov. capitois; /r. chapitre; questo speciale significato tragga dagli usi della vita monastica. Infatti era costume degli antichi monaci che, dopo le prime ore della preghiera e avanti che si avviassero al o principio e in ciascheduna si tratta di qualche punto capitale del soggetto, o meglio perché si ricomincia da capo a scrivere ed è quindi come un capo o principio della scrittura. Altri dal lat. CAPERE comprendere, ha un capo Condizione, Patto formulato in iscritto. — Diamo pure questo nome al Corpo de' canonici nelle Chiese cattedrali, e sembra che lavoro giornaliero, scrittura. — Vale sp. capitulo, cabildo; j3or^. cabido: dal Zcró. CAPITULUM dimin. di CAPUT capo (v. q. voce). — Parte di uno scritto, di un libro: cosi detta della regola; cosi tanto il luogo ove questa lettura facevasi, quanto la stessa congregazione dei monaci, e finalmente pur quella dei canonici, i quali si sa avere origine monacale, si appellarono con la stessa denominazione. Di tal modo resta chiarito il senso della frase « Aver voce in capitolo » cioè, diritto di parlare e godimento di influenza e di autorità. Deriv. Capitolare,' Capitolato.
trasviare dis moto boncinello ieri serpere isterico camedrio muezzino inclinare oleastro rabbrontolare cometa delta centina funicolare sbottoneggiare avvocato aggredire zirla fanfulla orchidee costellazione ematite corrivo piccolo disordine fluitare rabbuiare mancipio complemento dovario via issofatto merce rispondere taradore taccola accanimento furfante egregio guerra tariffa scarriera sodomia aleatico bussetto sermone latitante uncino aceto sfigmico albergo racemolo infilare Pagina generata il 08/07/25