Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
crede che il secondo sia piuttosto, come nelle voci caverna e taverna^ semplice desinenza. Il Paris finalmente meglio di tutti pensa che il prov. cazerna rappresenti il lat. QUATÈRNA come cazern rappresenta QUATÈRNITS (v. Cahiet) e valga propriamente la forma caserne (ant.ted. k a sarma). Alcuni da CASA ed ARMA, cangiata I5 primo elemento una camera o stanza destinata ad un piccolo numero di soldati, che in origine dovè essere stato di quattro. E difatti Pomey nel 1664 e poi Furetière definiscono la parola caserne: PETITE CHAMBRE provenzale, che è probabilmente anteriore. Altri pur ritenendo fermo il casèrma rum. e a s a r m a ; prov. e a z e rn a ; sp. eport. caserna; fr. A in E come nella voce inerme, ma a ciò fa ostacolo pozir lo
1
soldats qui son in garnison. — Edifizio per l'alloggio dei soldati. Deriv. Casermière! Accasermare. ger les
gualivo salmeria officioso balbettare telare accampare ippopotamo dia calendimaggio sanguinolento lentischio nostalgia mastoide crovello crimine fettuccia algia buggerio capestro stipite neonato disavvenevole testaceo galloria inferno sodare forfecchia pedinare ligamento bottiglia stigliare pantera visco esuberante miserere accorgere palato lazzo epistomio carattere foraggio enumerare frazo depositare tibet colo donnola scorneggiare riconciliare graduale espulsione botta matita zannichellia pedule Pagina generata il 08/11/25