Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
Serve anche a significare disapprovazione, denegazione, rifiuto. Può considerarsi che pronunziata con l'È aperta serve in Toscana a mo^ (T interiezione o come afforzamento per dimostrare forte meraviglia di cosa, la cui notizia ci giunga o inaspettata o poco credibile. della interiezione EHÌ, o come una contrazione di CHE È?, oppure si ha per derivante dal lai, QIT^E in locuzione interrogativa o ammirativa, come QUM RES che cosa, o QILE MIHI NARRAS che mi narri o simili.
costa rappa messia eponimo semaforo disordine limo mattoide torlo umido beghino assai fumatiera moria posliminio travaglio stufare quintessenza infusorio siliqua nipitella innocuo labile smammolarsi usuale calamina vomitorio capostorno redarguire marciare tessile rovistico vigilia sacerdote panereccio spiega mestare catecumeno rinunziare litterale apoplessia ottomana fatturare divellere ampliare scatola astratto scambietto reale distrarre Pagina generata il 25/11/25