Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
Serve anche a significare disapprovazione, denegazione, rifiuto. Può considerarsi che pronunziata con l'È aperta serve in Toscana a mo^ (T interiezione o come afforzamento per dimostrare forte meraviglia di cosa, la cui notizia ci giunga o inaspettata o poco credibile. della interiezione EHÌ, o come una contrazione di CHE È?, oppure si ha per derivante dal lai, QIT^E in locuzione interrogativa o ammirativa, come QUM RES che cosa, o QILE MIHI NARRAS che mi narri o simili.
profato predicato idro tiglio frenesia genitivo configgere sventura imbuto illuvione capifuoco pasta incoccare marga stomatico ingraticchiare fanfano delatore lichene costa margheritina nato assolare asta residuo accia disutile accessione sughero iole san iui pileo murena esoso ammantare billera equo merarca sfarfallato bastinga orbacca gorzarino nembo ordaceo zeppare periodo quinato tormalina prefetto istruire pandemia radicchio fervorino Pagina generata il 27/11/25