Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cuccio, a cui risponde il sic. guzzu, ììprov. goz, cùcciolo quasi supporre non aver la voce italiana nulla di comune con cuccio (cioè il cagnolino che non ha ancora abbandonato la cuccia) e vantare invece una origine slava o altrimenti esotica (cfr. Cvzzd). È però certo che la voce Cuccio deve avere per reta" zioneanalogica esercitato un influsso nella formazione della parola. Cane non ancora finito di crescere; fig. Persona semplice, timida, poco esperta del il cai. gos, Va.fr. gous, lo érp.gozque. Giova anche far confronto coli' illir, kutze e wtg, kaszi cagnolino^ che stanno in rapporto QO\V ung. kutya cane, vallon. go cane, smz. gòschii cagna, e farebbero Dimin. deìVantiquat. mondo.
rinacciare virile chilo spoetare dagherrotipo cattolico seggiolo vita inazione ringhiera dissennare schippire lendine percipere manganella caudatario imposto lunario paretaio picchettare anatomia mucciaccio peste scindula intrafatto fegato verzicare disserrare nilometro porta deficiente diabolico scontroso sambuca livore mina cicchetto pamplegia novatore h filaccia abile panzana fallare glossa bucinare daino pungia schema timballo scisma Pagina generata il 27/11/25