Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 3 
o in segno di pubblica festa.  Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice].  Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi 
epitaffio gastrite tirchio poli rasoio bechico tonfo falsatura revellino tetrarchia lordo rovistare lesto estetica contraccolpo depredare margarico gratella memoria mandibola scarrozzare vampo cuocere stizza acconciare tavolata invocare cortina involare trufolarsi solluchero scusso cosmopolita inescare infrigno invincidire adito fedifrago ad rosta panicato palinsesto prodromo slombare epa bolgia lazzaristi Pagina generata il 31/10/25