Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
desistere sacco sublimare paccottiglia fingere serqua omicidio sguizzare integrare stalattite protagonista nuotare chermessa onomastico scavezacollo francescone imoscapo parazonio gocciolone pozza dito pieno diana pitiriasi quaderno lazzeruola partigiano siluro incendere bis abuso conservare transeat traballare libellula puglia camiciata parteggiare grosso cammeo scagionare rimuovere cavalciare grappolo temperamento scaccino codrione onnifago arguire ginocchioni trigemino necessita Pagina generata il 06/10/25