Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
stemperare studiare frigido temperare marino blefarite volgare ghiottoneria amaraco garontolo centina ramadan alano epistrofe rincagnato impaludare ne commisto madornale gno novena salpare occulto sei sgranare sommoscapo miccino tintin olimpico begardo plinto scappucciare officio alterno tovaglia denegare straniero tenta sub assemblea tergiversare nafta dalmatica abrasione sterile traveggole vile badaluccare emaciare baritono Pagina generata il 07/10/25