Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
postime palombo farsetto feditore faggio cognato biondo precorrere assessore briaco sospirare telefonia frugone annizzare francolino ricredersi rimpannucciare congiuntivo lavanda carriola citta servizio litofito cecita dicioccare apologetico serrare brindello scettro pinzo turare imbracare delubro badiale geomante contribuzione cotto velina calzolaio implicare pandora censore nocivo aro profugo camomilla svoltolare contraddire cornucopia pappa vallo Pagina generata il 14/07/25