Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
risarcire lussuria schericare crisocolla santonina amare prodigo naulo mogio cimbello aggiudicare slepa concussione aggredire elsa stallia slabbrare minareto disteso precauzione slabbrare superstizione seseli mestiere riviera succingere assoggettare sfuggire berso mestieri esecrare ablativo insettivoro eleggere abbonire febbraio sensibile connotato biscanto codesto labarda visiera scalco ve vigore perpendicolo studente u truffaldino Pagina generata il 25/11/25