Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
prosternere natura classicismo appalto rurale pure accennare neghittoso dabbuda pungolo polta companatico tafografia forra boccio rebus soddisfare paraselene for rauco sopore refolo tu spavaldo strinare concistoro rinselvare ugnolo numismale contemperare parco ombaco scorcio pallio sopportare gestire cerbottana ciaccona mediocre arpa taccola difficile prospetto cangiaro zaffera imbrecciare stanferna sfregio cesello picchiolare tibia librare pigro Pagina generata il 25/05/22