Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
ghindazzo appropriare cretaceo stimare golfo prevaricare callotta rimirare poltro carniere ginnosofista arri calia uraco imbracciare sciarra caloscia bruschette caterva cammeo escogitare daltonismo molle digerire uno inescare parecchio pasquinata gazzino napo imene scovare meccanica granchio scaffale trofeo snervare stremo barbero iattanza trota sicomero scosciare feditore concistoro abbambinare sinopia natale scorreggia insettologia Pagina generata il 25/04/25