Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
oca sordido omonimo strosciare ceciarello opaco persiana bitume dodo staffiere osteologia buggerio lascito infantare spendere risecare gramma terzeruola peto cignere regghia papa lettera rivo mercare turgescente profosso teoria cinocefalo mortaio mole ottobre pustuia dignita farmaceutico gueffa delegare indignare acino superogazione antecedere teodolite membrana asbesto encefalo prognostico iscofonia blasone sarda reclutare licenzioso crocciolare dozzinale menide Pagina generata il 18/09/25