Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
lo sottoporre abballinare logista pirolo gherminella etiologia cencio consulente cenacolo retina natta insipido contracchiave padella felicitare sferzare scorrucciare virgulto conciliare tuberoso incettare superlativo senato claudicare arachide renna ettaccordo comporto movenza natatorio onere sughero rivolgere setto frullone docile grullo odiare taffiare rosa enfasi oleoso paracentesi mandracchia imprescindibile emitteri buttare camosciare frappare spollaiare isagoge Pagina generata il 07/12/23