Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
baldracca farro suddiacono sciaba alcool extremis cesareo accapacciare illuminare apocope bure favaggine ibrido sbevazzare irradiare ermisino musaceo riferire desistere facsimile cariello infetto minimi attorno gorilla zimino ghirlo dindonare migna fistiare unanime papalina sagittario compatire visivo rifrangere titillare cattivo procondilo scatroscio credenza orbacca pastura salamistra maestra destrezza aere disaggradevole mozzare Pagina generata il 08/10/25