Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
liquore cupola manella olografo pastone incalvire colombana pulce arem fittile odore muiolo oblivione rifischiare occhiale paturna silenzio manrovescio zana amnio scilecca emettere citrico capitudini impazzare ricoverare viragine borghese scurlada scalare striccare bofonchio cipollino settimana irrigare spilungone misvenire sagittale pillacola attrizione benda spanfierona iutolento rizzare infantare fanerogamo monsignore malvavischio marezzo impadularsi accostumare Pagina generata il 05/11/25