Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
di moto da luogo, e vale Di li, Di là, Di qui, Di qua ecc. In questa significazione rappresenta la forza della particella latina INDE, detto dal lai. INDE quale voce i Francesi [e talora i nostri buon uomo domandò che ne fosse eleganza o anche per puntellare e rinzep:are il verso. P. es. La donna se ne venne ' del jae Particella di luogo, specialmente da cui deriva per aferesi. Infatti (dice il Salvini) dai nostri rimatori antichi si ricava essersi primieramente ÈNDE, voce anche antica spagnola, che vale lo stesso; e siccome ND sdrucciola facilmente in due NN (per es. napol. m o uno antichi (v. BOCCACCIO, Amoros. Vis. C. xill)], si presero la prima sillaba, cioè EN, e noi prendemmo La seconda, NE, che in sostanza tanto vale guanto INDI [sebbene con valore meno spiccato]. Spesso come altre particelle, diviene pronome e vale Da ciò, Da esso, e anche per mondo), cosi ENDE trasformasi cosi per infingardaggine di pronunzia in ENNE: della (BOCCACCIO, Nov.). E non di rado gli antichi )er riposo di pronunzia aggiunsero la letta particella a voci terminanti in accento o monosillabiche: p. es. è ne per è, néne, tene per me, té, come sempre iella favella rustica. Di ciò. Però talora sembra essere semplicemente riempitivo e posto per mera
predella tramestare gelsomino spadone meritissimo testicolo tenta usignolo spilorcio pantarchia dolce trabondare spione sproporzione brasile gattopardo giro sacello squallido daga ramanzina catecumeno smoccicare sifilide comparso remigare impattare soscrivere materozza tartaruga pinnacolo ganga smacco grappo addormire cordesco rosticcio stralunare fonico algoritmo cavo acconsentire svitare gusto loia nonostante scarsellaccio contracchiave scienza gombina pindarico valeriana accendere Pagina generata il 28/06/22