Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
abbia li lui. Si usa poi sempre metaforicamente nel lignificato di Conferire, parlandosi deferire dal lat. DÈFERRE - supin. irreg. OBLÀTUM - comp. ovvero la propria )pinione o volontà alPautorità di alcuno, )er grande stima ed ossequio che si della partic. DE giù, Masso e talvolta semplicemente intensiva ) FÈRRE portare, applicata a questo la terninazione IRE propria dei verbi della [uarfca coniugazione (v Fero). Sottomettere la cognizione di una lite al giudizio del magistrato, di uf
1
Recare notizia, Denunziare a un magistrato; in quello [nella frase « Deferire il giura mento » rimasta nei tribunali] fici, potestà, onori e simili ; di di Proporr ad alcuno di giurare in prova dell'assorte Deriv. Deferente onde Deferènza. Cfr. Delatore, Delazione.
serotino arpare segreta laconico cembalo virare assiolo semplicista grotta epiciclo timone bugna vespro onnifago pacchebotto spagliare lecito gueia sottendere lancia trascrivere tivo itterico dimenticare palafitta disio niquita upupa bozzo cica adorezzare topica schiavo vite innato pluviometro gamurra prescrizione cazza scialle belzoino troco baionetta gracchio scombuglio mastigo boia incalmare orbare traliccio Pagina generata il 24/11/25