Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
addietro^ EX di e CAPTARE (intensivo di CAPERE prenderei che nella barbara latinità deve avere significato comprare^ come si desume dal provem. che oggi nel Senese dicono Ricattarsi. Deriv. Riscattaiffre-trfce; Riscatto acheter comprare (v. Capere e cfr. Micattare). Ricuperare riscattare fr. racheter; sp, rescatar; pori. resgatar: e ani. sp. a captar, ani. sp. achatar./r. dal b. lat. RB-EX-CAPTÀRE composto per prezzo o convenzione persone o cose tolte, o perdute, e si dice più comunemente di schiavi o de* prigioni di guerra, ovvero di cose date in pegno; fig. Liberare. — « Riscattarsi » vale nel giucco Ricuperare o Rivincere il perduto; ed anche in modo generico Vendicarsi, della parfcicella RÈ-, che vale == Redenzione, Ricupero.
via interloquire rossetto pelago aonco eutecnia cistifellea amaricare vaticano arguire buio gonfalone assafetida usurpare gaio prologo boa implorare zivolo matto melarancia comico parata persuadere calata liocorno mazzo trilingue invoglio stomaco tanfo noce capisteo ricalcitrare scianto tocco caporione piccheggiarsi giuspatronato azzaruola nottambulo straccale fiera cliente tipo quaresima bombardo roseola ribechino ghigna lacchezzo tratto Pagina generata il 09/11/25