Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
^== HAL-, HLÀ-j splendere, oncF'arJiche il ted. Gol-d oro, e il gr. chal-ybs piombo (cfr. Giallo e (?nsostomo). Altri dal ^r. ORÀU vedo e CHAL-KÒS rame, immaginando che le lastre di questo metallo abbiano servito anticamente di specchio. (lega di e CHAL-KÒS rame [voce affine al sscr. hli-kus, hrì-lsus stagno e al Ut. gel-est s /erro, forse dalla rad. QHAR- === OHAL" [é'.?Cr. ?:AR- rame e zinco), ora il bronzo (lega di rame e stagno). Presso i Latini designò ordinariamente l'ottone, e si dissero metaforicamente « oricalchi oricalco fr. arenai; p. anricalco === lai. ORICHÀLOCM dal gr. OBICÌCHALKON, di cai è cenno in detto per Parigine montana ad esso attribuita. Dopo Aristofcele nome osato dai Greci e specialmente dagli Alessandrini per designare ora il rame, ora l'ottone comp. di ÒKOS monte, [cangiato poi per falsa etimologia in àurnm oro, onde il 6. lai. anrichàlcam] In origine. Metallo favoloso, Esiodo: cosi » le trombe (v. Orpello),
pignatta esorcizzare scheletropea sacrario officina divoto panacea acanto incessante concupiscenza stralucere stendere genealogia sbalzare pavoneggiare cottimo svolazzare ciotola reprimenda pregno divertire sgrammaticare soppiano sera scamozzare tafano staggio grave sciabottare saturnino allievo edema duplice tarabaralla baggiano regolare inacerbare rugiada chiostra rosolio straccare combinare moscatello pappatoria avania duracine gradasso premunire incrociare autografia inscrizione Pagina generata il 02/07/25